home decor,  Mindful Crafts,  uncinetto

Cestini di fettuccia all’uncinetto

Cestini di fettuccia: coprivaso o portatutto, da usare come cesti regalo o per imboscare le cianfrusaglie che ci incasinano la scrivania. Non se ne hanno mai abbastanza!

Quando ha iniziato a fare freddo ho spostato tutte le mie care piante grasse dal balcone al salotto. Adoro circondarmi di verde! Mi piace un po’ meno l’effetto arlecchino di tutti i vasi e coprivasi colorati che mi incasinano l’armocromia del salotto. Me ne sono uscita con questi cestini di fettuccia all’uncinetto proprio per uniformare la situazione…e mentre sferruzzavo ho pensato che facendoli un po’ piĂą grandi sarebbero proprio carini come cesti di Natale, magari decorati con un grosso bottone di legno, un pom pom colorato o un fiocco.

Io, per adesso, ne ho fatti due per coprire i vasi delle mie piante.

Mi piacciono perchè hanno un look un po’ boho, e hanno il vantaggio di poter essere sbattuti in lavatrice qual’ora si sporcassero!

cestini di fettuccia all'uncinetto, piante grasse, aloe vera

Ho usato una fettuccia di lycra bianca, ma penso che verrebbero benissimo anche usando delle cimose di recupero ad esempio quelle ci avanzano da tutti i lavori di cucito!

Passiamo al tutorial: questo progetto è pensato da una principiante, per altre principianti. Quindi super easy: basta conoscere i seguenti punti: magic loop, catenella (cat), maglia bassissima (mbs), maglia bassa (mb) e maglia alta (ma).  Ho usato un uncinetto ciccionissimo, il numero 15. La fettuccia è semplicissima cimosa di lycra, uno scarto di lavorazione del tessuto.

Iniziamo quindi facendo il magic loop, all’interno del quale lavoreremo il nostro 1° giro:

uncinetto, magic loop, fettuccia

1° GIRO: 6 maglie basse all’interno del magic loop. Chiudere il giro con una mbs.

2° GIRO: il secondo giro è composto da 3 catenelle e 11 maglie alte. Le 3 catenelle sostituiscono la prima maglia alta, lavoriamo poi all’interno della stessa mb una maglia alta e poi 2 maglie alte per ogni mb del giro precedente. Chiudiamo il giro.

3° GIRO: Ripetiamo il giro precedente aumentando una ma ogni maglia del giro precedente quindi: cominciamo il giro con 3 catenelle, poi facciamo una ma, e poi 2 maglie alte in ogni ma del giro precedente. (totale 24 ma)

lavoro all'uncinetto, fettuccia

4° GIRO: possiamo continuare in questo modo finchĂ© il cerchio che stiamo lavorando non avrĂ  la circonferenza che vogliamo. Nel mio caso, il vaso che volevo coprire non era molto grande quindi mi sono fermata qui. A questo punto dobbiamo “alzare” il bordo in modo da creare il cesto. Per farlo, è sufficiente smettere di aumentare le maglie alte e continuare a lavorare tante ma quante sono quelle del giro precedente (in questo caso 24, sempre cominciando con 3 catenelle sostitutive).

Come per magia, il cesto prenderĂ  forma!

5° GIRO-E OLTRE: Ripetiamo lo stesso procedimento finchè il cesto non avrĂ  raggiunto le dimensioni che vogliamo.

cestini di fettuccia all'uncinetto

ULTIMO GIRO: Una volta terminato, rifiniamo il cestino con un ultimo giro di maglie bassissime: lavorandole un po’ tirate il cesto prederĂ  una forma bombata che secondo me è molto carina!

Una volta finito l’ultimo giro si mbs, chiudiamo il giro e tagliamo la fettuccia. Io l’ho fatta passare per qualche maglia aiutandomi con l’uncinetto, in modo da fissare per bene il lavoro.

Ecco qui i miei cestini di fettuccia finiti!

Mi piace sferruzzare all’uncinetto, e anche se so di non essere un’esperta, ho pensato di condividere questa idea che oltre ad essere riciclosa è anche furba! Infatti ci permette di avere dei coprivasi coordinati per tutte le nostre piantine da interno senza spendere una fortuna nei negozi di arredamento…fosse per me li comprerei tutti!

Altri materiali con cui possiamo realizzare questi cesti sono il cordoncino, lo spago, strisce di tessuto, lana, cotone…insomma ce n’è per tutti i gusti.

Anche come cestini regalo fanno la loro bella figura:

cestino all'uncinetto

cestini all'uncinetto decorati con fiori

 

Se i cestini di fettuccia non vi fanno impazzire, o se l’uncinetto proprio non fa per voi, date un’occhiata a questo tutorial per realizzare dei cestini di feltro (non serve nemmeno cucirli!)

cestini di feltro fai da te

Un commento

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarĂ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: