Cucito,  Tutorial

Come cucire una cerniera lampo – TUTORIAL

Parliamo di cerniere lampo: vi è mai capitato di cucire qualcosa perfettamente, e poi incasinarvi quando arriva momento di cucire la lampo?

E’ capitato anche a me. Molte, molte, moltissime volte.

Vi faccio vedere il metodo che uso io per semplificarmi la vita!

Le cerniere lampo per molti di noi sono un argomento spinoso, perchè diciamocelo: spesso è una vera rottura cucirle! Quando ho iniziato a cucire mi piaceva fare bustine e astucci, un po’ perchè è il progetto più adatto ai principianti e poi perchè ho una vera passione per le bustine…ne ho centinaia! Tutto molto bello finchè non dovevo cucire la cerniera…mi veniva da piangere. Alla fine a volte mi arrendevo e le cucivo a mano. Poi, pensandoci bene, mi sono resa conto che un metodo più facile esiste, e forse è stato come scoprire l’acqua calda…ma il segreto è che basta cucire prima la cerniera lampo e poi tutto il resto! Vediamo come si fa:

Ho tagliato due rettangoli di stoffa della lunghezza della mia cerniera lampo, più o meno delle dimensioni di un astuccio.

(Dato che questo è un esempio non ho passato la tagliacuci o lo zigzag, ma sarebbe sempre meglio rifinire i margini!)

Ho tracciato un segno di 4 cm a 2 cm dall’alto e ho effettuato due cuciture in questo modo:

Ho aperto le cuciture con il ferro da stiro:

Per comodità ho passato un’imbastitura tutto intorno:

Ho spillato la cerniera lampo sul rovescio del tessuto:

Ho cucito dal dritto la mia lampo. Un’altra cosa fastidiosa in questo caso può essere il cursore, ma basterà alzare il piedino e farlo scorrere oltre per continuare a cucire comodamente!

Ecco qui:

Ho spillato le due parti di tessuto dritto con dritto e ho cucito tutto intorno. Qui è importante ricordarsi di lasciare la cerniera aperta per poter risvoltare!

Ed ecco come appariva il mio lavoro una volta finito:

Questo metodo è perfetto sia per cucire la fodera di un cuscino che per bustine e pochette, ed è possibile inserire una fodera per rendere il risultato finale ancora migliore! Nel prossimo tutorial vedremo un altro utilizzo di questo metodo.

A presto!

M.

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: