
Come cucire i pantaloni
Come cucire i pantaloni ? Sono un capo d’abbigliamento che spesso può mandarci in confusione, soprattutto quando si tratta di cucire il cavallo. Davanti, dietro, destra e sinistra si confondono e alla fine il risultato sono dei pantaloni che potrebbe indossare solo un alieno!

Facciamo un po’ di chiarezza!
Partiamo dal presupposto che, se siete principianti, vi conviene decisamente trovare un cartamodello già pronto piuttosto che impazzire cercando di crearne uno su misura. Su Amazon se ne trovano di tutti i tipi e a prezzi più che ragionevoli. Ulteriore vantaggio: avrete il modello in tutte le taglie, dalla 38 alla 50, già pronto all’uso. Eccone un paio:
Se non avete intenzione di comprare un cartamodello già pronto, potete sempre copiare il vostro paio di pantaloni preferito appoggiandolo sulla carta e tracciandone tutto il contorno. Certo, è un metodo meno “ortodosso”, ma alla fine se seguirete passo passo questo tutorial, avrete comunque un paio di pantaloni nuovi fatti con le vostre manine!
Qui di seguito vi mostro il procedimento per cucire qualsiasi tipo di pantaloni, a prescindere dal modello e dalle lavorazioni presenti: che abbiano o meno le tasche, la cerniera o l’elastico in vita, che siano a vita alta o bassa, a sigaretta oppure a palazzo, i passaggi fondamentali per comporre un pantalone sono questi.
Davanti e dietro dei pantaloni: il cavallo.
Il cavallo dei pantaloni è molto importante. Noterete che davanti e dietro sono molto diversi. Eccovi uno schizzo per fare chiarezza:


Si vede subito la differenza: il cavallo del dietro è più profondo rispetto al davanti. Per cominciare, bisognerà tagliare due dietro e due davanti, poichè nella maggioranza dei casi, abbiamo due gambe. Ma anche se ne avessimo una sola, i pantaloni si fanno così!
Il taglio dei pantaloni
Piegate il tessuto in doppio, lasciando il dritto all’interno, posizionate le parti del cartamodello e, importantissimo: assicuratevi che sia disposto in drittofilo! L’ultima cosa che vogliamo è che i nostri pantaloni si attorciglino intorno alle nostre gambe e cadano storti come se fossero di ritorno dall’Oktoberfest!
Ora, se avete fatto tutto per bene avrete quattro parti, cioè due dietro e due davanti. Adesso bisogna fare attenzione: cuciremo le due gambe dei nostri pantaloni separatamente, e solo in seguito uniremo il centro, ovvero il cavallo.
Come cucire i pantaloni
Se nel vostro modello sono presenti delle pinces, cucitele per prime.

Disponete i due davanti sul piano da lavoro, con il dritto del tessuto verso di voi. A questo punto sovrapponete i due dietro ai due davanti, con il rovescio verso di voi. Fatto questo, possiamo dedicarci alla cucitura della cerniera, se il modello la prevede. Il tessuto che ho usato io era molto elasticizzato, per cui ho deciso di non inserire la cerniera.
Puntate con gli spilli, imbastite il fianco dei pantaloni e l’interno gamba e cucite. Il risultato saranno due “tubi”, rispettivamente la gamba destra e la gamba sinistra (se inserite la cerniera, cucitela a sinistra).


Il cavallo dei pantaloni
Uniamo le due gambe cucendo il cavallo. Bisognerà risvoltare una gamba sì e una no, e inserirle una dentro l’altra come nella seconda foto: i due dritti devono sempre essere a contatto.


Facendo questo, fate in modo che le cuciture del centro combacino. Quando siete sicuri, potete imbastire e cucire il cavallo dei pantaloni.


Risvoltando il lavoro, avremo qualcosa che assomiglia molto ad un paio di pantaloni!

Adesso potete cucire un cinturino, nel caso in cui abbiate inserito la cerniera sul fianco, oppure aggiungere una coulisse con elastico. Questo si deciderà in base al modello che avete scelto. Fatto questo misurate e cucire l’orlo, e il vostro paio di pantaloni su misura è finito!

Fantastico! Ora che i pantaloni non sono più un mistero, eccovi alcuni tutorial che sono sicura vi potranno interessare:



Appassionata di cucito e arti tessili, aspirante minimalista. Mi piace fare le cose a modo mio…possibilmente a mano!
Condividi:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
Correlati

Grembiule fai da te velocissimo

Come fare la tela cerata: waxed canvas
Potrebbe anche piacerti

Decorazione da Parete fai da te
Aprile 25, 2020
Cestini di fettuccia all’uncinetto
Dicembre 11, 2018
Un commento
Milena
Adesso mi studio con calma i passaggi così domani arrivo preparata…