
Come cucire i tuoi assorbenti lavabili
Se gli assorbenti lavabili ti incuriosiscono, se vorresti provare ad usarli ma non te la senti di comprarne in quantità perché non sei sicura di trovarti bene…sei nel posto giusto! Oggi ti mostro come cucire i tuoi assorbenti lavabili usando materiali che quasi sicuramente hai già a disposizione. In questo modo potrai provare ad usarli, e se ti troverai bene potrai decidere di acquistarli o di cucirne altri!

So che questo è un argomento delicato per molte di noi, io stessa ci ho messo un po’ prima di decidermi a provare questa alternativa ecologica ai classici assorbenti usa e getta. Da qualche anno sono passata alla coppetta mestruale, e non finirò mai di consigliarla! È una rivoluzione assoluta. Tuttavia ho deciso di affiancare l’uso della coppetta a questi assorbenti lavabili, che in verità uso come salvaslip insieme alla coppetta perché non mi piace avere quel tipo di sorprese! Infatti, il mio consiglio è proprio quello di iniziare ad usare gli assorbenti lavabili durante i giorni di flusso leggero, per vedere come ti trovi. Credo che passare dagli assorbenti classici a quelli lavabili sia un gesto straordinario sia verso l’ambiente che verso te stessa. È un grandissimo passo avanti prendere confidenza con questa parte -importantissima- della nostra vita, fare pace con il nostro corpo e riconoscere finalmente il fatto che sí, siamo donne, sí sanguiniamo e NO, il nostro sangue non è sporco, non è qualcosa di cui dobbiamo avere vergogna o soggezione, al contrario di ciò che ci hanno inculcato per secoli.
Ma passiamo al tutorial!
Puoi scaricare il cartamodello di questi assorbenti lavabili cliccando qui. Il sito è in inglese, cliccando sul link è possibile scaricare gratuitamente diversi modelli di assorbenti e scegliere quali realizzare in base alle nostre necessità.

Come tipo di tessuto ti consiglio di usare la flanella, perché assorbe molto bene ed è morbidissima. Io ho riciclato un vecchio lenzuolo!
Per la parte interna, e quindi assorbente, ho riciclato un vecchio asciugamani di spugna.
Per ogni assorbente che vorrai cucire dovrai tagliare due parti di flanella e una di spugna. Ti consiglio di tagliare la parte interna senza ali.


Cuci la spugna sul rovescio di una delle due facce dell’assorbente. Usa un punto zigzag oppure un punto decorativo, l’importante è che la spugna sia ben fissata al tessuto, per evitare il rischio che durante il lavaggio si stacchi e se ne vada per i fatti suoi!

Adesso cuci dritto con dritto le due facce dell’assorbente, lasciando una piccola apertura per risvoltare il lavoro.

Incidi dei taglietti negli angoli e nelle curve, per rendere più facile l’operazione. Fatto questo, risvolta il lavoro e stiralo.

Adesso puoi chiudere l’apertura con un punto invisibile.

Per finire, cuci o applica dei bottoni a pressione sulle ali dell’assorbente, in questo modo potrai assicurarlo agli slip.

Ecco fatto! Il tuo assorbente lavabile è pronto.
Ecco qualche consiglio in più:
Puoi cucire una bustina porta assorbenti foderata in tessuto impermeabile: in questo modo sarà più facile cambiarti quando sei fuori casa.
Ma come si lavano? Ho scoperto che la cosa fondamentale è non lasciare che il sangue si asciughi: sarà molto difficile smacchiare gli assorbenti. Basterà sciacquarli sotto l’acqua corrente fredda, mi raccomando! Poi procedere al lavaggio in lavatrice o a mano. Vi lascio qui il link all’articolo grazie al quale io stessa ho imparato come prendermi cura dei miei assorbenti lavabili.

Ho realizzato questi assorbenti da usare insieme alla coppetta mestruale, quindi non avevo bisogno che fossero estremamente assorbenti, ma dei semplici salvaslip. Se desideri realizzare degli assorbenti più assorbenti, dovrai inserire, oltre alla spugna, anche uno strato di tessuto impermeabile come il PUL.
Spero davvero di esserti stata utile nel tuo percorso verso un ciclo mestruale più sostenibile, consapevole e felice! Se hai domande non esitare a contattarmi, mi fa sempre molto piacere leggere i commenti!
Ecco altre idee ecosostenibili:


Appassionata di cucito e arti tessili, aspirante minimalista. Mi piace fare le cose a modo mio…possibilmente a mano!
Condividi:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
Correlati

Mindful Crafts: cosa, come, perchè

Visible Mending: rammendare con il feltro
Potrebbe anche piacerti

La tasca applicata – TUTORIAL
Novembre 22, 2017
App contro lo spreco: le mie preferite
Giugno 7, 2021