
Come ho cucito il mio abito da sposa
Novembre 17, 2017



Ho cucito lo scialle usando una maglia bianca con un tocco di lurex, morbida e luminosa, decorando l’arricciatura dello scialle con lo stesso pizzo del tubino, e ho aggiunto dei fiorellini di stoffa (le roselline viola sono realizzate con la stessa seta con cui ho confezionato la cravatta di mio marito, mentre gli altri facevano parte del vestito della mia mamma).


Dopo la cerimonia ho tolto la gonna lunga…e dopo pranzo ho tolto anche i tacchi! Ho preferito indossare delle sneakers, non me ne vergogno!
Parliamo di quella volta che ho cucito il mio abito da sposa.
Ho scritto questo articolo quasi subito dopo il matrimonio, ed è rimasto lì in un angolino fino ad oggi.
Due anni fa, in questo periodo, ero nel pieno dei lavori in corso per realizzare il mio abito da sposa, e così ho pensato che fosse un buon momento per tornare a parlarne!

Devo dire che sin dall’inizio avevo bene in mente come lo volevo, non è stato difficile scegliere:
avevo in mente un tubino in pizzo che arrivasse sopra al ginocchio, con una gonna a che si potesse togliere dopo la cerimonia così da rimanere in abito da ricevimento.
Dato che mi sono sposata a ottobre, mi piaceva anche molto l’idea di uno scialle per coprirmi in caso di maltempo.
Sono riuscita a recuperare qualche foto dei passaggi della costruzione di questo abito:










Così ho potuto sgambettare qua e là ballando come una paperella felice con quel manzo di mio marito.


E’ stato un lavoro che mi ha appassionata dall’inizio alla fine, e sono stata molto contenta del risultato.
Ha significato molto per me crearlo con le mie mani.
Ho dimostrato a me stessa di essere in grado di prendere un’idea, qualcosa di astratto, e di trasformarla in qualcosa di reale.
Anche se quel giorno ero così felice che avrei potuto indossare qualsiasi cosa.
Abbiamo voluto un matrimonio rustico, che ruotasse intorno al concetto di amore e felicità . Di cose come lusso, sfarzo, ostentazione non ci è mai interessato, ecco perchè ogni dettaglio, ogni momento, è stato semplice e genuino. Ci siamo divertiti e abbiamo festeggiato, hanno mangiato e bevuto -tutti tranne me, il che è molto strano!
A presto!
M.
Appassionata di cucito e arti tessili, aspirante minimalista. Mi piace fare le cose a modo mio…possibilmente a mano!
Condividi:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
Correlati

Precedente
Porta collane in legno - tutorial

Più recente
Puntaspilli...con i tappi!
Potrebbe anche piacerti

Come cucire una cerniera lampo – TUTORIAL
Dicembre 19, 2017
Cestini di fettuccia all’uncinetto
Dicembre 11, 2018